Il castello di Schleißheim
A 24 km a nord di Monaco, presso il paese di Oberschleißheim, si trova il castello di Schleißheim, una sontuosa residenza appartenuta ai Wittelsbach. Il complesso è composto dall'Altes e dal Neues Schloß: il vecchio castello fu eretto da Guglielmo V nel 1597 (attualmente è una sala adibita ad esposizioni d'arte), quello nuovo - il più bello e grande - fu realizzato su commissione del principe elettore Max Emanuel da Enrico Zuccalli (1701-1704) e Joseph Effner (dal 1719).
Il principe aveva buone possibilità di essere eletto imperatore di Germania e desiderava una residenza che potesse gareggiare in sfarzo e grandezza con Versailles. Il progetto originale prevedeva la realizzazione di quattro ali ma solo quella principale venne completata: l'elezione di Max Emanuel a Kaiser sfumò a causa della sconfitta subita nella Guerra di successione spagnola e i lavori vennero dunque interrotti.
Tra i saloni interni, affrescati da Zimmermann, Cosmas Damian Asam e Amigoni, ricordiamo al pianterreno il Vestibül, la Gartensaal nord e quella sud, mentre al primo piano la Große Galerie (foto), la Großer Saal e gli appartamenti privati dei principi elettori. Al fondo del vasto parco alla francese - Hofgarten - si trova il palazzo di Lustheim, regalo di Max Emanuel a Maria Antonia d'Austria in occasione del loro matrimonio e oggi sede di una importante collezione di porcellane Meissen. Schleissheim ospita nella grande galleria e nelle sale attigue una pinacoteca: si tratta in particolare di quadri risalenti all'epoca barocca, comprese opere di Luca Giordano, Carlo Dolci, Carlo Saraceni, Joachim von Sandart e Peter Paul Rubens.
Oltre al castello, a Oberschleißheim si trova una sede distaccata del Deutsches Museum di Monaco: il Flugwerft Schleißheim (Effnerstraße 18), dedicato ad aerei, elicotteri, gruppi propulsori, simulatori e mostre riguardanti i temi della storia dell’aeronautica e dell’astronautica.