La Strada Romantica - Romantische Straße

 

Percorrendo la famosa Romantische Straße, da Füssen a Würzburg (366 km), si va alla scoperta di alcuni dei paesaggi più affascinanti e ricchi di storia della Baviera e anche del Baden-Württemberg.

Questo suggestivo itinerario, che si snoda dalle montagne dell'Algovia a sud alle colline della Franconia a nord, è stato delineato nel 1950 con l'intento di unire le diverse realtà paesaggistiche, rinsaldando le radici degli abitanti di queste zone e facendo riscoprire la bellezza della loro storia dopo il tracollo morale ed economico prodotto dalla seconda guerra mondiale. Per il pernottamento, le località della Strada Romantica offrono una ricca selezione di alberghi e pensioni nonché di campeggi.


Le tappe principali da sud a nord


 

Füssen

Nota al turismo internazionale in quanto vicina al castello di Neuschwanstein, Füssen vanta una storia millenaria, ha un centro storico con interessanti monumenti e gode di una posizione straordinaria, incastonata tra montagne, laghi e colline. »

Neuschwanstein

E' uno dei simboli della Baviera nel mondo. Il castello è stato edificato da Ludwig II, il re delle favole, a partire dal 1869 come inno al romanticismo e alle leggende germaniche. Walt Disney lo prese come modello per la Bella Addormentata. »

Hohenschwangau

L'origine del castello risale al 12° secolo quando venne edificato dai cavalieri di Schwangau che si estinsero nel '500. Abbandonato e in rovina, tra il 1832 e il 1836 venne fatto completamente restaurare dall'allora principe ereditario Massimiliano, padre di Ludwig II. »

Wieskirche

La Wieskirche è un santuario la cui origine risale al 1730, anno in cui due monaci del convento di Steingaden realizzarono per la processione del Venerdì Santo una statua in legno raffigurante Cristo flagellato. Il miracolo avvenne il 14 giugno 1738. »

Rottenbuch

L'origine del paese di Rottenbuch risale al 1073 quando venne fondata l'omonima abbazia dei Canonici Agostiniani dal duca Welf IV. La chiesa, realizzata da Joseph e Franz Xaver Schmuzer e Matthäus Günther, è un gioiello del rococò bavarese. »

Schongau

Nel centro di Schongau spicca la Marienplatz con case tardo gotiche e la parrocchiale di Mariae Himmelfahrt, progettata da Dominikus Zimmermann. Fuori dall'abitato si trova Altenstadt, l'antico insediamento con la chiesa romanica di St. Michael. »

Landsberg am Lech

Landsberg, pittoresca cittadina adagiata sulla riva del Lech e situata all'incrocio della Via Claudia con la Via del Sale, conserva un'impronta medievale. Una improvvisa notorietà arrivò nel 1924 quando Hitler venne rinchiuso nel carcere locale. »

Augsburg

La città è stata fondata nel 15 a.C. dall'imperatore Augusto lungo la Via Claudia. Città Libera dell'Impero e centro della riforma protestante, Augusta conosce un notevole sviluppo economico e sociale grazie alla dinastia dei Fugger. »

Donauwörth

Donauwörth sorge su una collina alla confluenza del Danubio con il Wörnitz. Da vedere la Reichsstrasse, l'asse del centro storico che congiunge il Rathaus con il palazzo dei Fugger, la parrocchiale Liebfrauenmünster, il museo delle bambole. »

Harburg

Harburg è un suggestivo borgo adagiato lungo il fiume Wörnitz. La principale e più famosa attrazione è il possente Burg, la fortezza che domina la cittadina dalla collina. Edificato tra l'XI e il XII secolo dai conti di Oettingen, ospita al suo interno un ristorante. »

Nördlingen

Situata al centro della pianura del Ries, un enorme cratere formatosi milioni di anni fa dalla caduta di un meteorite, è l'unica cittadina tedesca che ha una cinta muraria tutta percorribile. Il centro è dominato dal "Daniel", il campanile della chiesa di St. Georg. »

Dinkelsbühl

Dinkelsbühl è situata nell'idilliaca valle del fiume Wörnitz. Da vedere la cinta muraria, le ben conservate case a graticcio e la chiesa di St. Georg, punto di partenza della suggestiva visita guidata con il guardiano notturno in costume d'epoca. »

Feuchtwangen

Antica sede di un convento dei Benedettini e Città libera dell'Impero, Feuchtwangen nel 1806 è confluita nel Regno di Baviera. Tra le attrazioni principali si segnalano la Marktplatz e la Stiftskirche, la chiesa della Collegiata con l'annesso chiostro romanico. »

Rothenburg

Tra le tante cittadine della Baviera, e in particolare della Strada Romantica, emerge per bellezza quel gioiello dell'arte medievale che è Rothenburg ob der Tauber: dalla Marktplatz alla Herrngasse, dal Museo criminale al negozio di articoli natalizi Wohlfahrt. »

Creglingen

Creglingen si trova nella regione del Baden-Württemberg ed è una delle ultime tappe della Strada Romantica. L'attrazione maggiore è la Herrgottskirche che custodisce il meraviglioso altare della Madonna realizzato da Riemenschneider. »

Weikersheim

Il castello di Weikersheim, ai margini dell’omonima cittadina e a pochi km dalla rinomata stazione termale di Bad Mergentheim, fu voluto da Konrad e Heinrich von Wighartesheim e le prime notizie risalgono al 1156. Splendido il giardino barocco. »

Würzburg

La fama della città è dovuta principalmente alla monumentale Residenz, riconosciuta dall'Unesco patrimonio universale dell'arte, all'Università e alla produzione del vino. Da visitare la fortezza Marienberg, il Duomo romanico, il Municipio. »

Visita e scopri le altre attrazioni della Baviera

Monaco di Baviera

Baviera del Sud

Baviera del Nord

Itinerari

Iscriviti alla newsletter di TuttoBaviera!

Torna su