Oktoberfest, la festa della birra di Monaco

L'Oktoberfest vi aspetta dal 16 settembre al 3 ottobre 2023 a Monaco di Baviera. Milioni di visitatori da tutto il mondo tornano a festeggiare, bere, cantare e divertirsi nei mitici tendoni di Theresienwiese. 

Ogni anno, per due settimane, Monaco di Baviera diventa la capitale mondiale della birra con l'Oktoberfest, nata nel 1810 per festeggiare le nozze del principe ereditario Ludwig - che nel 1825 salirà al trono come Ludwig I - con la principessa Therese von Sachsen-Hildburghausen ed in seguito diventata la festa popolare più grande del mondo.

Più di 6 milioni di persone affollano gli enormi stand situati a Theresienwiese (prato di Therese), una grande zona all'aperto nella periferia di Monaco - circa 1 km a sud-ovest della stazione centrale - che da sempre ospita l'Oktoberfest.

I vari stand, ognuno decorato ed allestito in maniera diversa (si consiglia di visitarli tutti per gustarne colori, musica e atmosfera), hanno una capienza enorme - 7.000 posti a sedere solo in quello della Hofbräu - ed appartengono alle principali fabbriche di birra che da secoli hanno la sede a Monaco.

Quanto dura l'Oktoberfest?

Da sabato 16 settembre a martedì 3 ottobre 2023. La tradizione vuole che il giorno dell'inaugurazione il sindaco di Monaco alle 12 in punto apra la prima botte di birra del nuovo anno con la celeberrima frase "O'zapft is!" ("E' spillata"). La cerimonia si svolge nello stand Schottenhamel davanti a migliaia di festanti monacensi, turisti e telecamere delle tv di tutto il mondo.

> Viaggi in bus dall'Italia all'Oktoberfest di Monaco di Baviera

Come raggiungere la festa?

La fermata più comoda della metropolitana per arrivare direttamente all'Oktoberfest è "Theresienwiese" (linee U4 e U5). In alternativa c'è la fermata "Goetheplatz" (linee U3 e U6).

Si paga un biglietto d'ingresso?

No, perchè l'Oktoberfest è una festa pubblica, aperta a tutti, come una sorta di enorme luna park. Si può fare liberamente un giro nei vari tendoni - con l'eccezione dello stand storico che è a pagamento (v. sotto) - e si paga solo se ci si siede ad un tavolo, posti liberi permettendo, per bere e mangiare. Gli stand delle diverse fabbriche di birra sono enormi e possono ospitare migliaia di persone in grandi tavolate di legno.

Orari di apertura

L'Oktoberfest è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 23.30, sabato, domenica e festivi (3 ottobre) dalle 9 alle 23.30. La birra viene servita fino alle 22.30.

Eccezione: gli stand "Käfers Wiesnschänke" e "Weinzelt" chiudono all'1 (la birra viene servita fino alle 0.30). Questi stand sono più eleganti e spesso frequentati dai vip.

Gli stand più belli

Da non perdere i grandi tendoni che appartengono alle fabbriche di birra più antiche e famose di Monaco: Löwenbräu, Hofbräu (in centro si trova la birreria Hofbräuhaus, la più famosa del mondo!), Paulaner, Spaten, Hacker-Pschorr e Augustiner. La bellezza di questi stand deriva anche dalle belle decorazioni che ornano pareti e soffitti e dalle cameriere che vestono secondo i tipici costumi bavaresi. → Mappa dei tendoni

Per prenotare un posto nei tendoni clicca qui (è necessario rivolgersi ai singoli stand).

Stand storico

Dal 2010, in occasione dei 200 anni dell'Oktoberfest, viene allestita un'area amarcord nella zona sud di Theresienwiese.

Lo stand storico - Oide Wiesn - permette di vivere la festa come nell'Ottocento, con una cura particolare dell'enogastronomia e dell'accompagnamento musicale. Oltre al tendone è presente un'area dedicata ai bambini con giochi storici. Ingresso a pagamento.

Quanto costa un boccale di birra?

Prima di tutto un'informazione tecnica: con boccale di birra si intende 1 bicchiere che contiene 1 litro di birra e che si chiama "ein Maß" (si pronuncia "ain mass"). Il prezzo nel 2022 ha superato i 14 Euro. Ovviamente si possono anche ordinare boccali da mezzo litro ma praticamente tutti partono da 1 litro.

Parcheggi per i camperisti

Il parcheggio speciale Oktoberfest Camping (De-Gasperi-Bogen, Monaco) si raggiunge prendendo l'autostrada A99 fino all'incrocio München-Ost e poi la A94 fino all'uscita Feldkirchen-West, seguendo le indicazioni Messe/ICM (Fiera di Monaco). Da qui l'Oktoberfest si raggiunge in circa 20 minuti con la metropolitana U2 fino a Innsbrucker Ring, poi U5 fino a Theresienwiese. Clicca qui per prenotare on-line una piazzola.

Altre possibilità di parcheggio per i camper sono i campeggi della città.

Statua della Baviera

Nella grande spianata di Theresienwiese si erge la monumentale Ruhmeshalle con al centro la Bavaria, la statua in bronzo che personifica la Baviera. Questo tempio neoclassico è stato realizzato a metà dell'Ottocento su volere di Ludwig I per onorare i grandi bavaresi, rappresentati da una serie di busti in marmo. Dall'alto si ammira una bella vista sull'Oktoberfest e si può anche salire all'interno della statua, scrutando la festa e Monaco dagli occhi della Baviera.

Domenica 24 settembre, ai piedi della statua della Baviera, si svolge il consueto concerto delle bande musicali impegnate nei vari stand. Inizio alle ore 11:00.

Sfilate

La sfilata con l'ingresso degli osti, che vede la partecipazione di circa 1.000 persone, si svolge sabato 16 settembre 2023 a partire dalle 10:45 lungo questo itinerario: Josephspitalstraße, Sonnenstraße, Schwanthalerstraße, Hermann-Lingg-Straße, Theresienwiese. Durata: 1 ora.

La sfilata dei costumi tradizionali e dei tiratori (Schützen), con la partecipazione di circa 8.000 persone, si svolge domenica 18 settembre a partire dalle 10:00 lungo questo itinerario che tocca il centro storico e il quartiere della festa: Maximilianstraße, Residenzstraße, Ludwigstraße (fino alla Galeriestraße), Odeonsplatz, Briennerstraße, Amiraplatz, Kardinal-Faulhaber-Straße, Promenadeplatz, Pacellistraße, Lenbachplatz, Stachus, Sonnenstraße, Schwanthalerstraße, Paul-Heyse-Straße, Georg-Hirth-Platz, Kaiser-Ludwig-Platz, Theresienwiese. Durata: 2 ore.

La sfilata in costume venne organizzata la prima volta nel 1835 per festeggiare le nozze d'argento di Re Ludwig I e della Regina Therese ed in seguito in occasione di eventi e ricorrenze particolari. Solo dal 1948 si svolge annualmente ed è uno degli eventi più attesi dell'Oktoberfest.

Giornata della famiglia

Durante la "giornata della famiglia", tradizionalmente il martedì, si applicano prezzi ridotti dalle 12 alle 18.

Altri eventi

Durante le due settimane dell'Oktoberfest, le birrerie e i locali di Monaco organizzano serate speciali, feste e after party. In particolare nella storica Löwenbräu (Stiglmaierplatz) ogni giovedì, venerdì e sabato dalle 18.30 fino all'alba viene ricreata nella Wiesnzelt l'atmosfera dei tendoni della festa della birra con musica dal vivo, rinomati dj, specialità della cucina bavarese e boccali di birra a volontà.

E non dimenticate... occhio al fiocco!

Per evitare brutte figure nei tendoni dell'Oktoberfest, ecco un semplice consiglio. Prima di tentare un approccio con una ragazza che indossa il dirndl, l'abito tipico della Baviera, guardate dove è posizionato il fiocco sulla vita. Se è a sinistra vuol dire che è single, a destra è impegnata, al centro è vergine, sulla schiena è una cameriera o è vedova.


Cosa vedere a Monaco di Baviera

Centro Storico
Musei e Pinacoteche
Parchi e altre Attrazioni
Dintorni di Monaco

Iscriviti alla newsletter di TuttoBaviera!

Torna su