Alla scoperta di Kronach

Kronach (17.000 ab.) è una affascinante città della Franconia, il nord della Baviera. E' stata fondata nel 1003 col nome di "Urbs Crana", nel 1122 è diventata una proprietà del vescovado di Bamberg che ne ha mantenuto il controllo fino al 1803, tra alterne vicende e numerosi assalti, come quello degli svedesi nel corso della Guerra dei Trent'anni o dei prussiani nel 1759. Nel 1803, con la cacciata del vescovo di Bamberg ad opera di Napoleone, Kronach è passata alla Baviera.

 

Il monumento principale è l'imponente fortezza medievale di Rosenberg (Festung Rosenberg) che dalla collina domina la città vecchia. Al suo interno, tra mura, torri e cortili, si trova la Fränkische Galerie, una collezione d'arte dal Medioevo al Rinascimento che comprende alcune opere del cittadino più illustre di Kronach, Lucas Cranach il Vecchio (1472-1553).

 

Cranach, il cui cognome deriva dalla città natale, è uno dei maggiori esponenti della pittura tedesca del Rinascimento, ha ritratto più volte Martin Lutero e alcuni dei suoi capolavori sono conservati nella Alte Pinakothek di Monaco.

 

Nella città vecchia si possono ammirare la parrocchiale di St. Johannes, il Municipio, le mura di cinta e una serie di case a graticcio, tipiche di questa zona della regione. La particolarità di Kronach è quella di mantenere un carattere d'altri tempi, in quanto non è una meta turistica molto frequentata e la tranquillità regna sovrana.

Iscriviti alla newsletter di TuttoBaviera!

Scroll to Top