Principali eventi a Monaco di Baviera


Eventi 2022 a Monaco di Baviera


 

22 aprile - 8 maggio
Frühlingsfest
Festa di Primavera a Theresienwiese, la grande spianata famosa perchè ospita l'Oktoberfest. Due grandi tendoni - Festhalle Bayernland e Hippodrom - per gustare la birra di Monaco e la buona cucina bavarese più il luna park.

 

8 giugno
Processione del Corpus Domini
La tradizionale processione inizia in Marienplatz alle 9 con la S. Messa presieduta dall'Arcivescovo di Monaco. Poco dopo le 10 prende il via la processione lungo la Dienerstraße, Residenzstr., Ludwigstr. e rientro dalla Theatinerstr. e Weinstr. con chiusura nella Marienplatz intorno alle 12 con la benedizione.

 

19 giugno
Stadtgründungsfest
Festa della Fondazione della città. Stand, musica e animazione nelle piazze Marienplatz, Odeonsplatz, Rindermarkt e Max-Joseph-Platz.

 

16 giugno - 17 luglio
Tollwood Festival
Nella zona sud dell'Olympiapark viene organizzato ogni estate il Tollwood Festival, un grande appuntamento con musica, danza, teatro e artisti di strada, il tutto all'insegna dell'ecologia e dell'impatto zero sull'ambiente. Una serie di stand gastronomici e il mercatino equo e solidale completano l'offerta.

 

9 - 10 luglio
Klassik am Odeonsplatz
Due appuntamenti imperdibili per i fan della musica classica, due serate nel suggestivo scenario della Odeonsplatz con il coro e orchestra del Bayerischer Rundfunk e i Filarmonici di Monaco (entrambi alle ore 20). Ingresso a pagamento.

 

16 - 17 luglio
Christopher Street Day
Il consueto appuntamento con il Gay Pride di Monaco con musica e show dal vivo a Marienplatz. Sabato la grande sfilata nelle vie del centro storico.

 

Klassik am Odeonsplatz, la festa della musica classica

 

16 luglio
Sommernachtstraum
Sogno di una notte di mezza estate al Parco Olimpico: concerti all'Olympiastadion e nella Coubertinplatz + grande spettacolo pirotecnico con fuochi e musica (ore 22.20) sul lago del parco. Ingresso a pagamento.

 

16 luglio
Oper für Alle
Il Teatro dell'Opera di Monaco offre un concerto gratuito nella Max Joseph Platz con musiche dei più grandi maestri della musica classica. Inizio alle ore 20.30.

 

30 luglio - 7 agosto
Auer Dult
Storico mercatino delle pulci e sagra popolare nella Mariahilfplatz. → Info

 

2 agosto
Gärtnerjahrtag
L'origine della Festa dei Giardinieri risale alla fine delle pestilenze che colpirono Monaco nel Seicento. Ogni anno si ringrazia il Signore con una Messa nella chiesa di St. Peter (ore 11.30), preceduta e seguita da un corteo di carri e auto infiorate che sfilano nelle vie del centro.

 

11 - 22 agosto
Campionati Europei di Atletica Leggera
L'Olympiapark e lo Stadio Olimpico di Monaco di Baviera ospitano il maggior evento sportivo dopo le Olimpiadi del 1972, l'evento che ha inaugurato questo splendido parco e centro sportivo di Monaco.

 

2 - 4 settembre
Isarinselfest
Festa del fiume Isar. Tre giorni di spettacoli, musica e stand culinari lungo il percorso compreso tra il Ludwigsbrücke e il Maximiliansbrücke.

 

17 settembre - 3 ottobre
Oktoberfest
La festa della birra più famosa del mondo. Nata nel 1810 per festeggiare un matrimonio principesco, attira oltre 6 milioni di visitatori. → Info

 

15 - 23 ottobre
Auer Dult
Storico mercatino delle pulci e sagra popolare nella Mariahilfplatz. → Info

 

24 novembre - 31 dicembre
Tollwood Festival
Nella spianata di Theresienwiese viene organizzato ogni inverno il Tollwood Festival, un grande appuntamento con musica, danza, teatro e artisti di strada, il tutto all'insegna dell'ecologia e dell'impatto zero sull'ambiente. Una serie di stand gastronomici e il mercatino equo e solidale completano l'offerta.

 

21 novembre - 24 dicembre
Mercatini di Natale
Monaco diventa magica durante l'Avvento con i suoi mercatini natalizi, da quello più noto in Marienplatz a quelli negli altri quartieri. Bancarelle, dolci speziati, vin brulé e antiche melodie. → Info

 

31 dicembre
Te Deum e Brindisi di Mezzanotte
Un appuntamento classico di San Silvestro è assistere, prima del cenone, al canto di ringraziamento del Te Deum nelle chiese del centro di Monaco: Frauenkirche (ore 17), St. Peter (17), St. Michael (17) e Theatinerkirche (16). Per il brindisi di Mezzanotte, non essendoci concerti e feste pubbliche in piazza, è solito ritrovarsi a Marienplatz o ai piedi del Friedensengel (la statua dell'Angelo della Pace) per brindare e sparare i botti.

 


Iscriviti alla newsletter di TuttoBaviera!

Scroll to Top