Alla scoperta di Coburgo

Nella parte più settentrionale della Baviera e a pochi km dalla Turingia e dalla Sassonia, si erge l'antica ed aristocratica Coburgo (45.000 abitanti). La città è infatti legata alla dinastia dei Sassonia-Coburgo e Gotha, una delle famiglie nobili più blasonate d'Europa che vanta tra i suoi membri il principe Albert (1819-1861), che nel 1840 sposò la regina Vittoria d'Inghilterra, e il duca Ferdinand, che con il matrimonio nel 1836 con Maria di Braganza diede origine all'altro ramo di Sassonia-Coburgo-Koháry, che regnò in Portogallo (1836-1910) e in Bulgaria (1887-1946). L'ultimo duca regnante fu Carlo Edoardo che abdicò nel 1918 e due anni dopo, nel 1920, il ducato venne smembrato: Coburgo passò alla Baviera e Gotha alla Turingia.

 

Con la fortezza che fa da corona alla città, le sue collezioni artistiche, il castello Ehrenburg, ed il teatro municipale, Coburgo custodisce tesori artistici e culturali di livello internazionale, il tutto ovviamente legato al suo passato di città ducale. La prima attrazione che colpisce il visitatore è la possente Veste, una delle più grandi fortezze della Germania, la cui costruzione iniziò nel 1200 e proseguì fino a tutto il '600. Nell'ampio complesso spiccano per bellezza alcuni edifici: il cinquecentesco Fürstenbau ("palazzo del principe") con annessa cappella dedicata a Martin Lutero, che qui trovò rifugio nel 1530, la Hohes Haus, il Herzoginbau ("palazzo della duchessa"), che ospita una ricca collezione di carrozze e slitte, e due torri, la Blauer Turm e la Roter Turm. Da vedere ancora la Steinerne Kemenate, che conserva al suo interno la camera di Lutero con il celebre ritratto del padre della riforma protestante, capolavoro di Lucas Cranach il Vecchio.

Lasciata la collina, si scende nella città vecchia. Qui troviamo la Marktplatz, la piazza del mercato, caratterizzata dalla bella statua del principe Albert e da pregevoli edifici come il Rathaus e la Stadthaus. La chiesa principale è la protestante St. Moritz, che alterna lo stile gotico (esterno) al rococò (stucchi della navata centrale). A pochi minuti a piedi dalla piazza del mercato, cuore pulsante del "popolo" e dei commercianti, sorge la Schlossplatz, cuore politico e aristocratico che ospita la residenza della famiglia Sassonia-Coburgo e Gotha: il palazzo Ehrenburg, una meta obbligata per il turista. La prima pietra venne posta nel 1543 dal duca Johann Ernst mentre il corpo centrale vide la luce tra il 1623 e il 1627 sotto il duca Johann Casimir (la cui imponente tomba è custodita nella chiesa di St. Moritz).

 

Ulteriori ampliamenti vennero eseguiti alla fine del '600 e nell'Ottocento, periodo d'oro per il ducato, sotto il duca Ernst I (1806-1844), la cui statua si trova in mezzo alla Schlossplatz. Gli ambienti più interessanti del palazzo sono la cappella (Schlosskirche), la Riesensaal, la Weisser Saal, la Grossegalerie, con i ritratti di molti esponenti della famiglia, la Sala del trono, gli appartamenti della Duchessa, realizzati nel XIX secolo con richiami all'antica Etruria, e i giardini.

 

Non solo però arte e storia: a Coburgo festeggiare è all'ordine del giorno. Il Festival internazionale della samba attira ogni anno 200.000 visitatori nella colorata e suggestiva città vecchia. "Insieme ed all'aperto" è il motto della festa sulla Schlossplatz come anche della rassegna sul jazz. Altre attrazioni importanti sono il corteo di carnevale e la festa del tiro al piattello, ormai tradizione dal 1444. Fuori città merita una visita lo Schloss Rosenau (7 km a nord-est di Coburgo), che nel 1819 diede i natali al principe Albert, consorte di Vittoria d'Inghilterra.

Iscriviti alla newsletter di TuttoBaviera!

Scroll to Top