Alla scoperta di Aschau
Il paese di Aschau - 5.600 abitanti e 615 metri d'altitudine - si trova vicino al Chiemsee, il più esteso lago della Baviera, e al confine col Tirolo. La zona permette lunghe passeggiate d'estate e sciate d'inverno, grazie agli impianti di risalita fino al monte Kampenwand (1.669 metri, in funivia si arriva a circa 1.500 metri). L'attrazione più famosa è il castello di Hohenaschau, che domina il paese da una collina, anche se non bisogna dimenticare la bella parrocchiale con i due campanili gemelli a cipolla, risalente al 1120, ampliata e rifatta una prima volta nel '400 e poi barocchizzata a metà del '700.
La costruzione del castello risale al 1165-70, quando venne edificata una fortezza per i fratelli Konrad e Alhard von Hirnsberg, conti di Falkenstein. Diventa la residenza principale dei Signori di Hohenaschau e lo rimane fino al '600 quando subentrano i Baroni von Preysing. Il castello, che all'esterno ha mantenuto l'aspetto e il fascino medievale, all'interno subisce nel corso dei secoli diversi lavori di ristrutturazione e rinnovamento, come emerge nei saloni interni e nella cappella di corte, che alterna un semplice e severo esterno ad un interno ricco di preziose decorazioni e stucchi di gusto barocco.

Nel 1942 i baroni von Cramer-Klett, che erano subentrati nella proprietà nel 1875, lo vendono alla Marina. Nel 1960 diventa casa di villeggiatura del Ministero della Finanze dell'allora Germania Ovest. Oggi Hohenaschau, dopo diversi lavori di restauro, è aperto al pubblico e ospita mostre, eventi culturali e concerti. Per gli amanti della buona tavola Aschau è una meta obbligata a causa della presenza del rinomato ristorante (Kirchplatz 1), con annesso albergo, gestito dal cuoco stellato Heinz Winkler. → Clicca qui per ulteriori informazioni